LA MARCA CON IL SOTTOSEGRETARIO DELLA VEDOVA IN CANADA

Francesca La Marca, deputata del Partito Democratico, eletta nella Ripartizione Centro-Nord America, ha partecipato agli incontri che il Sottosegretario agli Esteri Benedetto Della Vedova ha avuto con la Comunità italiana ed italo-canadese di Ottawa e Toronto. La parlamentare italo-canadese ha partecipato, inoltre, all’incontro che si è svolto ad Ottawa con i parlamentari canadesi di origine italiana

della vedova canada

L’On. La Marca ha presenziato a tutti gli eventi nei quali si è sviluppata la visita ufficiale in Canada del Sottosegretario Benedetto Della Vedova, dopo le deleghe a lui assegnate dal Ministro Gentiloni, tra le quali anche quella per il paese nordamericano.

La visita si è svolta dal 20 al 22 aprile, sotto l’attenta ed esperta regia dell’Ambasciatore d’Italia Gianlorenzo Cornado, ed è stata densa di incontri istituzionali e di contatti con rappresentanti di forze economiche e sociali, che si sono tenuti ad Ottawa e a Toronto. Essa è iniziata mercoledì 20 aprile ad Ottawa con un ricevimento presso la residenza dell’ambasciatore Cornado, al quale erano presenti parlamentari federali italo-canadesi ed esponenti della comunità italiana della capitale canadese. Tra questi, i deputati federali Judy Sgro e Francesco Sorbara. Presenti anche diversi ricercatori italiani in Canada. Si è parlato di come rafforzare i legami tra i due governi, alla luce del cambiamento di governo in Canada, della considerazione che l’Italia ha per il Canada di oggi, di scambi a livello parlamentare e di altre questioni di rilevante importanza tra le due realtà.

L’indomani, giovedì 21, l’On. La Marca ha partecipato sempre ad Ottawa al Convegno “Brexit, refugees and security: the EU at the crossroads”, organizzato dal think tank CIGI (Centre for International Governance and Innovation) insieme al IDRC (International Development Research Centre) e la Carlton University di Ottawa. L’intervento del Sottosegretario Della Vedova, seguito da un acceso e stimolante dibattito, si è concentrato sul ruolo politico dell’Italia all’interno della UE. Ha fatto seguito uno scambio informale di idee con docenti universitari di scienze politiche e di relazioni internazionali.

In serata, la parlamentare ha partecipato ad un ricevimento, ancora presso la residenza dell’ambasciatore, nel corso del quale il Sottosegretario Della Vedova ha incontrato i rappresentati del Sistema Italia e delle aziende italiane in Canada, nonché alcuni rappresentanti del governo canadese. Nell’occasione si è parlato dei rapporti commerciali tra i due paesi e di come rafforzarli, dell’attiva presenza in Canada di alcune grandi imprese come l’ENI, la Finmeccanica, la Fincantieri, la cui testimonianza è stata portata direttamente dai rappresentanti delle aziende presenti all’incontro.

Il Sottosegretario Della Vedova e l’On. La Marca venerdì 22 aprile si sono spostati a Toronto, dove si è svolto un incontro con circa cinquanta rappresentanti della collettività italiana presso il Consolato. In quella sede si è tenuta una tavola rotonda tra il Sottosegretario, l’Ambasciatore Cornado, il Console Pastorelli e l’On. La Marca. L’esponente di governo italiano ha risposto alle domande formulate da diversi esponenti della comunità, ad esempio della Camera di Commercio, del Comites, del circolo PD e di altri. L’On. La Marca si è soffermata sull’attenzione che il Governo Renzi sta manifestando nei riguardi della comunità italiane, sulle questioni della cittadinanza, dei rapporti bilaterali Italia-Canada e dell’Express Entry System, che presenta per gli italiani aspetti di evidente problematicità. La parlamentare ha concluso il suo intervento ricordando le sue proposte di legge e le iniziative parlamentari più significative.

La giornata di incontri si è conclusa con un ricevimento per la Business Community offerto dalla Camera di Commercio di Sondrio, presente con una sua delegazione, presso un ristorante italiano.

A commento della visita, l’On. La Marca ha dichiarato: “Si è trattato di un proficuo giro di incontri con interlocutori istituzionali, uomini di affari e rappresentanti di comunità che ha consentito di verificare il buono stato di salute dei rapporti tra Italia e Canada, di rilevare gli aspetti di eccellenza e le buone pratiche e di precisare gli impegni sui quali concentrare gli sforzi nell’immediato futuro. Per me, in particolare, è stato un’utile ricognizione di situazioni e problemi di cui, naturalmente, terrò debito conto nello sviluppo della mia attività parlamentare”.

Ad Ottawa, il Sottosegretario ha incontrato il Ministro degli esteri del governo guidato da Justin Trudeau, Stéphane Dion, per una disamina degli “eccellenti” rapporti bilaterali, anche in campo economico, e uno scambio di vedute sulle principali crisi internazionali e sui temi dell’attualità internazionale, dalle migrazioni alla lotta al terrorismo.
Nell’agenda del Sottosegretario incontri con i responsabili per gli affari esteri del Partito Neodemocratico Hélène Laverdière e del Partito Conservatore Tony Clement, con una numerosa delegazione di parlamentari italo-canadesi e con gli esponenti della collettività italiana. E’ intervenuto inoltre 
al convegno “Brexit, refugees and security: the EU at the crossroads”, organizzato dal Centre for International Governance Innovation, un think tank canadese, insieme all`International Development Research Centre e alla Carleton University.
A Toronto, il Sottosegretario parteciperà a due incontri, con rappresentanti della comunità italiane con le aziende italiane presenti in Ontario, ivi inclusa una missione di imprese italiane del settore agroalimentare organizzata dalla Camera di Commercio di Sondrio, unitamente a buyer ed importatori canadesi.