L’ON. LA MARCA INTERVIENE AL SEMINARIO SUL CONTRIBUTO DELLE COMUNITÀ D’AFFARI ALL’ESTERO ALLO SVILUPPO DI UNA NUOVA INTERNAZIONALIZZAZIONE

 

L’On. Francesca La Marca ha partecipato al seminario, organizzato dal Comitato per gli italiani nel mondo della Camera, sul ruolo delle comunità d’affari nella definizione di una nuova strategia di internazionalizzazione ed è intervenuta nell’articolato e qualificato dibattito. Il confronto si è sviluppato tra imprenditori e manager che hanno sottolineato, attraverso le loro dirette esperienze, le potenzialità legate alla presenza di comunità d’affari italiane nel mondo, dirigenti di Camere di commercio all’estero, parlamentari e rappresentanti del Governo, quali il Sottosegretario agli esteri Benedetto Della Vedova e il Vice Ministro all’agricoltura Andrea Olivero.

La parlamentare ha esordito portando la sua personale testimonianza di figlia di emigrati di prima generazione che ha avuto la fortuna di nascere, studiare e professionalizzarsi in una comunità di origine italiana molto dinamica come quella di Toronto. In essa – ha affermato La Marca – “nel giro di pochi decenni, ho visto formarsi un nucleo forte di imprenditori e di professionisti che hanno raggiunto posizioni elevate, talvolta dominanti e di eccellenza in alcuni comparti produttivi e commerciali, in particolare in quello dell’edilizia e immobiliare”. Questi protagonisti della vita economica e sociale canadese conservano, nonostante i forti livelli di integrazione che hanno raggiunto, un tenace vincolo comunitario che li portano ad essere sempre aperti e disponibili verso l’Italia.

Si tratta – ha sottolineato la parlamentare – di un valore in più che il nostro Paese dovrebbe saper cogliere. Invece, nonostante gli appelli a “fare squadra” che si ripetono quando si parla di internazionalizzazione, l’attività di promozione è ancora insufficiente e poco coordinata e nella maggior parte dei casi ciascun imprenditore deve fare da sé.

La Marca ha poi ricordato alcune iniziative da lei assunte in questo campo, assieme agli altri colleghi del PD all’estero, quali l’inserimento nella legge di conversione del decreto Destinazione Italia della possibilità di coinvolgere i rappresentanti delle comunità all’estero nei progetti di internazionalizzazione, nonché, nella mozione approvata a larga  maggioranza sullo sviluppo del Mezzogiorno, la sollecitazione di azioni volte specificamente agli imprenditori di origine meridionale per l’incremento di investimenti e di flussi turistici nel Sud.

La parlamentare italo-canadese ha concluso il suo intervento avanzando alcune proposte di iniziative già utilmente sperimentate da altri partner, ad esempio Israele. La Marca ha fatto riferimento allo scambio di gruppi di giovani imprenditori italiani e di origine  per favorire l’allargamento delle rispettive culture di impresa.

Ha sottolineato, ancora, l’utilità di incontri promozionali e di dialogo promossi dai rappresentanti diplomatici e dai responsabili delle agenzie specializzate con gli imprenditori italiani e di origine italiana all’estero, al fine di incentivare l’arrivo di capitali stranieri in Italia.