Sabato, 4 novembre, l’on. La Marca ha partecipato a Toronto al gala dell’Associazione dei Monteleonesi, organizzato per celebrare il 51° anniversario della creazione del sodalizio in terra canadese. All’evento, promosso dagli emigrati provenienti dal comune in provincia di Foggia e dai loro discendenti, hanno partecipato circa 600 persone. Ha fatto gli onori di casa il Presidente dell’Associazione, Luigi Nunno.
Nel suo indirizzo di saluto la parlamentare, dopo avere ringraziato il Presidente per il cortese invito ed espresso la sua soddisfazione per essere in un ambiente così partecipe, ha ricordato le comuni origini pugliesi: “Vi saluto con la stima e l’affetto di una donna che, come voi, si riconosce nei trulli, nella pizzica e nel nostro bel mare, una donna che ritrova nei tarallini, nei nostri fantastici latticini, nel buon pesce i sapori della sua infanzia”.
“Come unica deputata canadese nel Parlamento italiano – ha proseguito La Marca -, tra l’altro nata e cresciuta in Canada, posso dire con coscienza che associazioni come la vostra sono quelle che fanno vivere in una terra straniera le radici culturali italiani e pugliesi. Associazioni come questa sono state per me la fonte di ispirazione per presentare la proposta di legge che propone di istituire la Giornata nazionale degli italiani nel mondo, che mira ad un riconoscimento generale dell’emigrazione italiana e che nelle prossime settimane dovrebbe essere licenziata dalla Camera e passare al Senato per la definitiva approvazione”. Una proposta volta a rendere onore ai 60 milioni di persone di origine italiana sparse per il mondo e a valorizzare il loro patrimonio culturale, oltre che il loro impegno sociale ed etico, in Canada e in tutti i Paesi del globo.
La Marca ha concluso il suo intervento ritornando sui caratteri della Puglia e richiamando una frase di uno storico dell’arte tedesco: “L’immenso piano della campagna leggermente ondulato, il mare così maestoso, il cielo così infinito e sereno costituiscono una trinità grandiosa e singolare”.