Sabato, 17 marzo, ho partecipato alla tradizionale festa annuale di San Giuseppe, organizzata dall’associazione jelsese di Montreal, sotto la guida del Presidente Andrea Passarelli e dal Comitato esecutivo.
Per tradizione vengono offerte in segno di solidarietà e amicizia tredici portate di magro in presenza di figuranti che impersonano la Sacra famiglia. Alla festa hanno partecipato anche altre associazioni molisane, essendo questo rito praticato e diffuso in molti paesi della regione di provenienza.
Nel mio saluto, mi sono complimentata per la osservanza di quest’altra bella tradizione che si affianca alla Festa del grano dedicata Sant’Anna, ricordando anche la mia visita a Jelsi (CB) a dicembre, l’importanza di mantenere vivi i rapporti tra Montreal e il paese di origine per consolidare e trasmettere le proprie radici. L’occasione inoltre mi è stata gradita per ringraziare la comunità jelsese del sostegno che mi hanno dimostrato.
Domenica, 18 marzo, ho ringraziato i miei sostenitori residenti a Montreal nel corso di un incontro conviviale. Nel mio intervento, ho sottolineato il lavoro di squadra che si è fatto e ho ribadito di essere al servizio della comunità di Montreal. Ho accennato inoltre al difficile quadro politico che si è determinato in Italia a seguito delle recenti elezioni e ho ribadito che lavorerò per tutti gli italiani della ripartizione, a prescindere dall’affiliazione politica: “Prima di tutto gli italiani del Nord e Centro America”.