APPROVATA LA MIA RISOLUZIONE SUL RAFFORZAMENTO DELLA RETE DEI CONSOLI ONORARI NEL MONDO

La commissione Esteri della Camera ha approvato la risoluzione da me presentata, assieme alla collega Angela Schirò, con la quale si impegna il Governo a procedere al rafforzamento e alla semplificazione dell’attività della rete dei consoli onorari nel mondo.

È la prima volta che queste figure, che svolgono un’utile funzione complementare del ruolo dell’amministrazione all’estero, a titolo gratuito e sotto il controllo del personale diplomatico e consolare, ricevono attenzione dal Parlamento e dal Governo e si possono giovare di alcuni impegni scaturiti da una proficua interlocuzione con i Sottosegretari Della Vedova e Di Stefano e con la stessa amministrazione del MAECI.

Con questo atto, infatti, si favorisce un concreto riconoscimento della rete onoraria; si affronta la questione delle risorse previste per il sostegno della rete; si cerca di coprire i posti rimasti vacanti, a partire da quelli che hanno carattere di maggiore necessità; si valuta la possibilità di rendere più elastico il limite di età attualmente fissato a 70 anni; si semplificano gli adempimenti previsti per la rendicontazione; si cerca di anticipare i tempi di invio dei contributi.
Naturalmente, si tratta di un atto che affronta solo uno dei diversi aspetti del necessario miglioramento dei servizi consolari, che è un obiettivo di assoluta urgenza e necessità. Ma non fare intanto i passi concreti che si possono fare per migliorare lo stato delle cose a beneficio dei connazionali, significa aprire le porte al tanto peggio tanto meglio, che non è nella nostra cultura politica e nella nostra etica pubblica.

Per questo, abbiamo dovuto respingere le invasive e scorrette pressioni a non fare di un sindacato di categoria. Per questo, ancora, ringrazio la capogruppo Pd in Commissione esteri, On. Lia Quartapelle, e quanti hanno contribuito, in modo trasversale, al positivo risultato per la nostra rete onoraria.