Attenzione:
Per votare occorre iscriversi, presso il Consolato di appartenenza, entro il 3 novembre 2021.
Il Consolato invierà agli elettori che hanno esercitato l’opzione di voto il plico contenente il materiale elettorale dopo il 3 novembre.
I plichi dovranno pervenire entro il 3 dicembre 2021 al Consolato.
Cosa sono i Com.It.Es. e cosa fanno?
I Comitati degli italiani all’estero (Com.It.Es.) sono organi di rappresentanza della collettività italiana nei rapporti con le rappresentanze diplomatico-consolari, operano per l’integrazione della comunità italiana residente nel Paese straniero in cui si trovano e svolgono diverse attività di sostegno ai connazionali (seminari, incontri e conferenze, corsi di lingua, di formazione e di aggiornamento professionale, iniziative culturali di promozione della cultura italiana e di scambio, ricreative o sportive, etc.).
Com.It.Es Comitati degli italiani all’estero sono gli organi di rappresentanza di base degli italiani all’estero, presenti in ogni circoscrizione consolare dove vivano più di 3000 italiani.
Da chi sono eletti?
Sono eletti direttamente dai connazionali residenti all’estero in ciascuna circoscrizione consolare ove risiedono almeno tremila connazionali.
Chi ne fa parte?
I Comites sono composti da 12 o da 18 membri, eletti in circoscrizioni consolari rispettivamente sotto o sopra la soglia dei 100.000 connazionali residenti AIRE, e restano in carica 5 anni.
Quanti sono i Comites nel mondo?
Sono 107 Comitati degli Italiani all’Estero che vengono riconfermati rispetto alla precedente tornata elettorale del 17 aprile 2015 e 13 i nuovi Comitati, eletti nelle circoscrizioni consolari che hanno raggiunto e superato la soglia dei 3.000 connazionali residenti: si tratta dei Comitati di nuova istituzione che si insedieranno ad Helsinki, Capodistria, La Valletta, Mosca, Arona, Istanbul, Budapest, Santo Domingo, Casablanca, Gerusalemme, Tokyo, Singapore e Canberra.
Chi può votare?
Possono partecipare i cittadini italiani: maggiori di 18 anni, residenti nella circoscrizione consolare che hanno fatto domanda di iscrizione all’AIRE (Anagrafe degli italiani residenti all’estero) nella circoscrizione consolare in data anteriore al 3 giugno 2021 e che hanno fatto domanda di iscrizione nell’elenco elettorale per le elezioni dei Comites entro il 3 novembre 2021.
Come si vota? Attenzione all’ “Opzione inversa“
Il voto si svolge per corrispondenza, ma a differenza delle elezioni politiche e dei referendum, il plico elettorale viene spedito SOLTANTO agli elettori che abbiano presentato espressa richiesta di iscrizione nell’elenco elettorale per le elezioni dei Comites ENTRO E NON OLTRE IL 3 NOVEMBRE 2021.
I cittadini italiani residenti all’estero e iscritti AIRE possono iscriversi sin da ora nell’elenco elettorale per le elezioni dei Comites del proprio Consolato attraverso il portale dei servizi consolari Fast It, https://serviziconsolari.esteri.it/ScoFE/index.sco selezionando la funzione dedicata alle elezioni: “Domanda di iscrizione nell’elenco elettorale per le elezioni dei Comites”. Il servizio di iscrizione nelle liste elettorali è raggiungibile selezionando la voce “Anagrafe consolare e AIRE”, e poi “Domanda di iscrizione nell’elenco elettorale per le elezioni dei COMITES”. La procedura su Fast It sarà interamente guidata e tutta digitale, garantendo rapidità e sicurezza.
In alternativa, se non si desidera utilizzare il portale dei servizi consolari Fast It, si potrà utilizzare il modulo per l’iscrizione nell’elenco elettorale per le elezioni dei Com.It.Es reperibile sul sito del vostro consolato di riferimento. Il cittadino dovrà far pervenire il modulo cartaceo per l’iscrizione nell’elenco elettorale per le elezioni dei Comites in uno dei seguenti modi:
1. consegnandolo di persona, muniti di documento di identità, presso il consolato durante gli orari di apertura al pubblico – controllare i siti
2. inviandolo per posta cartacea insieme a fotocopia di un documento di identità comprensivo della firma del titolare
3. inviandolo per posta elettronica (mail ordinaria o PEC), insieme a copia del documento d’identità, comprensivo della firma del titolare all’indirizzo indicato sul sito del proprio consolato di riferimento.
Sperimentazione del voto in via digitale.
Tutti gli elettori che richiederanno l’iscrizione nell’elenco degli elettori per le elezioni dei Comites per il tramite del portale Fast it oltre a ricevere il plico elettorale al proprio domicilio saranno automaticamente abilitati alla piattaforma di voto elettronico.
Tuttavia per poter partecipare alla sperimentazione del voto in via digitale, al momento dell’accesso alla piattaforma per esprimere il voto l’elettore dovrà essere in possesso delle credenziali Spid di primo livello (sistema pubblico identità digitale, http://www.spid.gov.it) per assicurare la sua identificazione univoca.
Il voto espresso in modalità digitale ha valore esclusivamente sperimentale e non sarà conteggiato in sede di scrutinio.
Pertanto gli elettori che partecipano alla sperimentazione dovranno votare anche per corrispondenza. Il voto per corrispondenza sarà infatti l’unico giuridicamente valido.
Sedi consolari dove verrà sperimentato il voto elettronico. Sono 9 le sedi-pilota – Berlino, Houston, Johannesburg, Londra, L’Aja, Marsiglia, Monaco di Baviera, San Paolo e Tel Aviv – dove sarà sperimentato.