IL MIO PROGRAMMA PER IL SENATO. Per non lasciare a metà il lavoro iniziato
♦ SERVIZI CONSOLARI
- Potenziare i servizi offerti dai nostri consolati con più risorse, più personale, più innovazione tecnologica. Semplificazione delle procedure.
- Rafforzamento della rete consolare onoraria.
- Rilascio della Carta d’Identità Elettronica (CIE) agli italiani residenti in Nord e Centro America e possibilità di rilascio della CIE anche presso i Comuni italiani per tutti i cittadini AIRE.
- Semplificazione delle procedure di rilascio del Sistema Pubblico di identità Digitale (SPID).
♦ SCUOLA E CULTURA
- Potenziamento degli investimenti per la promozione della lingua e cultura italiana all’estero.
- Rafforzamento dei corsi di italiano all’estero promossi dagli enti promotori.
- Incremento del numero di borse di studio per i giovani di origine italiana.
- Riconoscimento dei titoli di studio e professionali e scambi tra professionisti per favorire la circolarità delle conoscenze attraverso reti di collaborazione tra ricercatori e Università.
- Potenziamento trasmissioni RAI.
- Potenziamento dei media in lingua italiana editi all’estero.
♦ GIOVANI
- Incrementare le quote d’ingresso e gli scambi giovanili e sostenere il turismo di ritorno stimolando una nuova iniziativa delle Regioni a sostegno delle proprie comunità nel mondo.
♦ WELFARE e FISCO
- Tutela e assistenza degli anziani.
- Aggiornamento delle convenzioni bilaterali di sicurezza sociale.
- Revisione delle convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni fiscali.
- Potenziamento del ruolo dei patronati.
- Rafforzare la sfera dei diritti in campo pensionistico, previdenziale e fiscale utilizzando anche la rete qualificata dei Patronati.
- Tutela previdenziale e fiscale dei giovani lavoratori italiani all’estero
- IMU: equiparazione dell’imposta comunale sugli immobili alla prima casa nel Comune di iscrizione AIRE.
- Riduzione della TARI e del Canone RAI.
♦ DIRITTI
- Riapertura dei termini per il riacquisto della cittadinanza italiana.
- Modifiche dei requisiti linguistici per la concessione della cittadinanza per matrimonio.
- Riforma dell’AIRE per rispondere alle esigenze delle nuove mobilità.
♦ MADE IN ITALY
- Piano di sostegno per le Camere di Commercio italiane all’estero, per il made in Italy e l’internazionalizzazione del sistema Paese, anche con la promozione di nuove sinergie tra ricercatori, università e settori imprenditoriali. Valorizzazione e tutela dei prodotti italiani.
♦ TURISMO DI RITORNO
- Incentivi per gli italiani all’estero per essere veri protagonisti del “turismo delle radici”.
♦ RAPPRESENTANZA DELLE COMUNITÀ
- Riforma di Comites e CGIE, rafforzando l’ascolto e la partecipazione delle nostre comunità.
e infine …
- Portare a conclusione gli accordi operativi con le Province canadesi per il reciproco riconoscimento delle patenti di guida.

Scarica e condividi