Menu Salta al contenuto
  • CHI SONO
  • SCHEDA SENATO
  • NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • Interviste e Articoli
    • ARTICOLI AMERICA OGGI
    • MULTIMEDIA
      • Facebook: Album fotografico
      • Album fotografico
      • Video
  • CONTATTAMI
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
  • Mail
23 giugno 20177 luglio 2017 Francesca La Marca

LA MARCA: SULLA QUESTIONE DEL COLUMBUS CENTRE SI APRA UNA FASE DI DIALOGO PER ARRIVARE AD UNA SOLUZIONE POSITIVA E CONCORDATA

La posizione di recente manifestata dal Ministro provinciale dell’Istruzione Mitzie Hunter di richiedere alla Chair del Toronto Catholic District School Board (TCDSB) di sospendere l’appalto della costruzione di una nuova scuola sul terreno oggi occupato dal Columbus Centre deve essere colta come un’utile occasione per una pausa di riflessione. C’è bisogno di avviare una fase di dialogo che consenta di rasserenare gli animi con l’obiettivo di arrivare ad una soluzione ragionevole e concordata.

Cercare ad ogni costo di far prevalere i propri interessi e le proprie ragioni rifiutando un sia pur difficile dialogo significa solo intossicare per lungo tempo la nostra comunità e determinare condizioni dalle quali nessuno ha da guadagnare.

Il Columbus Centre non è solo un tradizionale luogo di incontro della comunità italiana, ma un simbolo della sua presenza in una metropoli nelle cui vene scorre anche il sangue degli italiani. Un’icona, come giustamente è stato detto, un segno della crescita e dell’integrazione dell’intera città.

Allo stesso tempo, le organizzazioni scolastiche cattoliche hanno raccolto il sentimento religioso prevalente dei nostri immigrati in Ontario, hanno assecondato l’aspirazione alla formazione e al miglioramento delle giovani generazioni, hanno contribuito a integrare nuovi cittadini in questo grande e ospitale Paese senza far loro smarrire il senso delle loro origini. Con loro stiamo costruttivamente discutendo di come si possano difendere e consolidare, con il contributo dello Stato italiano, centinaia di corsi di lingua e cultura italiana a beneficio di decine di migliaia di ragazzi.

Come è possibile che queste due importanti dimensioni della nostra storia, queste giuste prospettive del nostro futuro in una società multiculturale possano entrare in collisione tra loro e rischiare di elidersi l’un l’altra? Si faccia presto la nuova scuola – la Dante Alighieri Academy – di cui la città ha bisogno, ma si trovi una soluzione urbanistica, tecnica e finanziaria che salvi il simbolo degli italiani di Toronto, il Columbus Centre, uno dei beni del patrimonio culturale non solo della comunità italiana ma, ripeto, dell’intera comunità torontina, di cui per queste ragioni va esclusa certamente la demolizione.
La mia non è una petizione sentimentale, ma un appello alla ragionevolezza e alla difesa dell’intera nostra comunità, nella consapevolezza che a seguito della sua evoluzione essa è ormai diventata una comunità articolata e complessa, che racchiude una varietà di interessi.

Per questo faccio appello che per iniziativa del Ministro Hunter, dei nostri rappresentanti diplomatici e dei rappresentanti della municipalità amministrativamente competente si attivi un tavolo di dialogo tra Board delle scuole cattoliche, Villa Charities Inc. e Comitato di cittadini coordinato dall’on. Odoardo Di Santo con lo scopo di arrivare al più presto ad una soluzione positiva e condivisa che porti alla realizzazione di opere necessarie nel rispetto della storia e dei valori della nostra comunità.

On. Francesca La Marca

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

  • COMUNICATI STAMPA
  • NOTIZIE
  • Columbus Centre
  • Comitato cittadini
  • fase di dialogo
  • italiani di Toronto
  • Ministro Hunter
  • Odoardo Di Santo
  • Ontario
  • toronto
  • Villa Charities

Pubblicato da Francesca La Marca

Mostra tutti gli articoli di Francesca La Marca

Navigazione articoli

Previous LA MARCA (PD). CITTADINANZA: NON ACCETTIAMO DEMAGOGIA SU UN TEMA COSÌ IMPORTANTE PER IL FUTURO DELL’ITALIA
Next CON IL PRESIDENTE MATTARELLA A OTTAWA, MONTREAL E TORONTO
Articolo "Perpetual Drama, Controversy and a Busy Life of Service" by Angelo Bolotta
La Senatrice La Marca (PD) ha incontrato l’Ambasciatore del Messico in Italia, da Puntodincontro

AIRE camera dei deputati Canada CGIE cittadinanza cittadinanza italiana COMITES commissione affari esteri comunità italiana consoli onorari covid-19 enti gestori festa della repubblica Francesca La Marca HAMILTON INCONTRO inps Interrogazione italia italia - canada italiani all'estero italiani nel mondo MAECI messico migranti montreal newsletter New York NORD AMERICA Ontario Partito Democratico patenti di guida PD PICAI proposta di legge quebec rete consolare riforma costituzionale ROMA Senato SENATO DELLA REPUBBLICA servizi consolari Stati Uniti toronto USA

Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • francescalamarca.com
    • Segui assieme ad altri 43 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • francescalamarca.com
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: