CON IL PRESIDENTE MATTARELLA A OTTAWA, MONTREAL E TORONTO

L’on. Francesca La Marca ha partecipato agli incontri che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la delegazione che l’ha accompagnato, della quale facevano parte il Sottosegretario agli esteri Benedetto Della Vedova e l’Ambasciatore d’Italia a Ottawa Claudio Taffuri, hanno avuto nel corso della loro visita ufficiale in Canada. In ognuna delle sedi visitate, il saluto è stato portato dall’Ambasciatore italiano e dai Consoli delle rispettive località, Marco Riccardo Rusconi a Montreal, Giuseppe Pastorelli a Toronto e Massimiliano Iacchini a Vancouver. La parlamentare italo-canadese, in particolare, ha accompagnato gli ospiti nelle visite compiute a Ottawa, Montreal e Toronto.
A Ottawa l’incontro del Presidente Mattarella con la collettività italiana si è svolto presso la National Art Gallery of Canada.
Ottawa. Con il Presidente Sergio Mattarella alla National Gallery of Canada

Nell’occasione, rivolgendosi ai nostri connazionali, il Presidente ha affermato: “Voi rappresentate una parte importante di questo grande paese che è il Canada, chi è venuto qui è stato accolto con apertura e generosità e ha contribuito molto alla crescita alla realizzazione di questo Paese. Questo vostro ruolo è apprezzato e riconosciuto. Il fatto che il Parlamento canadese qualche mese fa abbia definito il mese di giugno come quello dell’eredità italiana, del ricordo dell’Italia e della sua cultura è un grande riconoscimento e manifesta l’apprezzamento di questo paese per il contributo che i suoi cittadini di origine italiana gli conferiscono e gli apportano”.

Successivamente l’on. La Marca ha partecipato al ricevimento offerto dal Governatore generale del Canada, David Johnston, presso la sua residenza ufficiale, al quale era presente anche il Premier canadese Justin Trudeau.
Ottawa. Da sinistra: Ahmed Hussen, Ministro all’Immigrazione e alla Cittadinanza, On. Nicola Di Iorio, la Signora Regan, Bruno Suppa e l’On. Geoff Regan, Presidente della House of Commons, in occasione del ricevimento ufficiale presso Rideau Hall, Residenza del Governatore Generale del Canada
A Montreal l’incontro con la collettività italiana si è svolto presso la storica “Casa d’Italia” e ha visto la partecipazione di un’ampia rappresentanza della comunità. Ad essa, Il Presidente Mattarella si è rivolto dicendo: “Il Québec e l’Italia hanno una collaborazione molto intensa; Montréal è una città straordinaria, piena di significati, non soltanto per la sua bellezza e per la sua posizione strategica, per la sua vivacità culturale, economica, per il suo dinamismo, ma anche perché è stata la porta del Canada per tanti italiani”.
Riferendosi, poi, all’esperienza interetnica e multiculturale del Canada, il Presidente ha aggiunto: “Questo è un grande esempio, un esempio che serve nel mondo per comprendere il valore dell’accoglienza e della capacità di integrazione, della capacità di realizzarsi insieme pur provenendo da origini differenti”.
Montreal. Con Giovanna Giordano, Presidente del Comites, Basilio Giordano, già senatore della Repubblica italiana, Vittorio Giordano del “Cittadino canadese”, Avv. Antonio Sciascia, presidente del Congresso italo-canadese del Québec, Fabrizio Intravaia, caporedattore del “Corriere Italiano” e Pino Asaro, già presidente del Congresso italo-canadese del Québec

A seguire, vi è stato il ricevimento nel suggestivo scenario dell’Amerigo Vespucci, durante il quale il sindaco di Montreal, Denis Coderre, ha proceduto alla simbolica consegna delle chiavi della città all’illustre ospite.

A bordo dell’Amerigo Vespucci (Montreal)

A Toronto c’è stata la tappa successiva della visita presidenziale. Presso il Ritz Carlton Hotel circa quattrocento esponenti della nostra comunità si sono stretti intorno al Presidente della Repubblica italiana, che ha voluto ancora una volta ricordare l’apporto dato dai nostri emigrati ai rapporti tra i due Paesi: “È una grande emozione essere qui, davanti alle bandiere di Canada e Italia e sentire i nostri inni nazionali. Voi rappresentate un patrimonio di amicizia tra due Paesi ricchi di vicinanza politica, economica e culturale, amici  con una costante identità di posizioni e vedute su ogni problema  importante”.

Toronto. Da sinistra: il prof. Giuseppe Raffa, la vice console di London (Ontario) Franca Giacomelli-Suri, il ristoratore Roberto Marotta, il presidente dell’Associazione dei Carabinieri di Toronto, Tonino Giallonardo, il prof. Franco Berruti e il vice presidente dell’Associazione dei Carabinieri di Toronto, Luciano Galiano presso The Ritz-Carlton
Il Presidente Mattarella ha concluso la sua visita di Stato incontrando la partecipe comunità italiana di Vancouver, che ha risposto, come sempre, con generosità ed entusiasmo all’importante appello.