Dal 23 al 26 ottobre, l’on. La Marca è stata in visita alle comunità italiane in Messico. Si è trattato di una seconda visita dal momento che la parlamentare vi era già stata due anni addietro. Questa volta gli incontri hanno avuto particolari risvolti emozionali e problematici a causa del recente terremoto che ha colpito duramente importanti aree del paese centroamericano.
Il 23 ottobre l’on. La Marca si è incontrata con la comunità italiana di Città del Messico presso il locale Istituto italiano di cultura. La parlamentare, dopo avere ringraziato il Console Epifani, il Patronato Ital, Adalberto Cortesi e il direttore dell’Istituto di cultura Marco Marica per essersi fatti carico dell’organizzazione della sua presenza, ha ricordato la sua precedente visita a Città del Messico, Chipilo e Puebla, nel corso della quale ha potuto cogliere una realtà più complessa di quella che si attendeva e ascoltare le esigenze della comunità.
“Questa comunità e tutto il paese – ha continuato La Marca – sono stati colpiti lo scorso mese da un pesante terremoto. Nei giorni immediatamente successivi, ho avuto modo, insieme alle massime autorità istituzionali italiane, di esprimere la mia vicinanza e solidarietà al popolo messicano. Di fronte a questa sciagura, l’Italia ha fatto la sua parte mettendo a disposizione aiuti umanitari; essa, inoltre, continuerà a rafforzare i rapporti bilaterali con il Messico.
L’on. La Marca ha fatto poi un accenno ai risultati che il PD ha potuto raggiungere negli ultimi anni: il fermo della chiusura di sedi consolari, il recupero e l’utilizzo di una quota delle percezioni consolari per migliorare la rete dei servizi, invertendo un trend negativo, la riapertura della nostra ambasciata a Santo Domingo. Per la promozione della lingua e della cultura sono state aumentate le risorse per la Dante Alighieri e si sta cercando di rafforzare gli Istituti italiani di cultura. Sono state, inoltre, aumentate le dotazioni per le Camere di commercio italiane all’estero e si sta lavorando ad una riforma che valorizzi il ruolo dei Comites e del Cgie, anche aumentando le risorse per il loro funzionamento.
“Ho vissuto la mia esperienza parlamentare con spirito di servizio – ha affermato La Marca – e intendo continuare a farlo”. Ne sono una prova i temi del suo impegno più diretto, quale l’aumento delle risorse per la stampa italiana all’estero, la reintegrazione dei fondi assegnati ad alcuni enti gestori di corsi di lingua e cultura, l’accordo per le patenti di guida tra Italia e Canada, il costante impegno per il miglioramento dei servizi consolari e l’istituzione della Giornata nazionale per gli italiani nel mondo, un grande riconoscimento per tutta la nostra emigrazione, passata e presente.
Sulla recente approvazione della legge elettorale la parlamentare ha ricordato di avere manifestato il suo dissenso sull’emendamento che dà la possibilità a un cittadino residente in Italia di candidarsi in una ripartizione estera non partecipando al voto sullo stesso emendamento e sull’art. 5 che lo contiene. Ha ritenuto di dover approvare l’intera legge perché ha ritenuto suo dovere dare all’Italia una legge capace di rendere omogenea la composizione di Camera e Senato al fine di rafforzare la governabilità del Paese, come da tanti italiani all’estero ci viene richiesto.
All’intervento ha fatto seguito un partecipato dibattito che ha offerto anche numerosi spunti di lavoro suggeriti dai presenti.
L’indomani l’on. La Marca si è incontrata con il vice presidente della Camera di commercio italiana Lorenzo Vianello, con il presidente del Comites, Gianluca Brocca e la presidente dell’AIA, Regina Casalini. Con loro ha avuto un proficuo scambio di vedute su come migliorare il commercio italiano in Messico, sul rafforzamento dei servizi erogati ai nostri pensionati, sull’attività e sulle esigenze dei COMITES e su altri aspetti attinenti alla vita della nostra comunità.
Nello stesso giorno ha visitato il Salone del vino italiano, organizzato dall’ICE, dove ha potuto conoscere numerosi membri della collettività italiana e interloquire con loro sulle più dirette esigenze.
In serata, la parlamentare ha avuto una cena presso la residenza dell’Ambasciatore Maccotta alla presenza dei rappresentanti degli enti che promuovono il Sistema Italia in Messico e con la partecipazione del presidente della commissione Esteri della Camera di Deputati messicana.
Il 25 ottobre, infine, La Marca, accompagnata dal Console di Città del Messico, Paolo Epifani, e dal console onorario di Puebla, Stefano Stortoni, ha avuto un incontro con il governatore dello stato del Tlaxcala, Marco Antonio Mena Rodríguez. Nel corso dell’incontro, al quale è stato presente anche il ministro dello sviluppo economico dello Stato, si è parlato di scambi tra l’Italia e il Tlaxcala, in particolare a livello giovanile.
Ha fatto seguito l’incontro con la comunità italiana di Puebla, durante il quale vi è stato un interessante scambio di vedute sui temi di maggiore sensibilità per gli italiani di quell’area.