L’ITALIA ALLE PRESE CON IL CORONAVIRUS.
SOLIDARIETÀ E COMPOSTEZZA
Cari amici,
In queste settimane l’Italia è alle prese con una questione tanto grave quanto imprevista: l’epidemia da Coronavirus che si è sviluppata nel nostro Paese con un’intensità superiore a quella di altre realtà europee.
L’emergenza che l’Italia sta vivendo a causa della diffusione del coronavirus è un colpo durissimo non solo alla salute, ma all’economia e alle possibilità di sviluppo dell’Italia e dell’Europa. Purtroppo, ci troviamo di fronte a un’emergenza mondiale, che ha avuto una prima fiammata in Cina, ha colpito l’Italia e l’Europa ma rischia di estendersi inesorabilmente ad altri Paesi, come dimostra il crescente numero dei contagiati negli USA.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), infatti, proprio in queste ore ha dichiarato che non si tratta di un’epidemia, ma di una pandemia di dimensioni globali.
Gli esperti, il personale e le strutture sanitarie italiane stanno facendo il massimo per affrontare efficacemente la situazione che sta mettendo a dura prova il nostro sistema sanitario.
Il Governo, a sua volta, confortato anche da un atteggiamento responsabile di tutte le forze politiche, sta prendendo ripetuti provvedimenti sia per evitare il propagarsi dell’infezione che per dare un primo sostegno agli operatori economici colpiti dal fermo delle attività.
Che cosa possiamo fare noi cittadini?
Seguire in modo ordinato le indicazioni di cautela che vengono date, essere accorti ma anche sereni e razionali, avere spirito di sopportazione per i disagi che si stanno creando, evitare di fare le cose sconsigliate ma continuare a fare quelle possibili per evitare che al rischio per la salute si aggiungano le ricadute economiche, che rischiano di essere pesanti.
Che cosa possiamo fare noi italiani all’estero?
Quello che abbiamo sempre fatto nei momenti di difficoltà dell’Italia: essere solidali, fare sentire la nostra presenza attraverso le nostre rappresentanze e la rete dei parenti e degli amici, scegliere ancora di più il made in Italy a sostegno dell’economia in frenata.
L’Italia si rialzerà come ha sempre fatto, grazie anche agli italiani all’estero. Insieme ce la faremo!
Francesca La Marca
Emergenza Coronavirus Covid-19
INFORMAZIONI UTILI
LE MISURE SUL TERRITORIO NAZIONALE
Nel corso del mese di febbraio, il sensibile incremento dei casi di contagio da coronavirus in alcune Regioni e comuni del Nord Italia, ha portato le Autorità competenti all’adozione di misure straordinarie per il contenimento della diffusione del virus.
A partire dal 21 febbraio sono stati emanati DPCM (Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri) e ordinanze regionali finalizzati alla gestione ed al contenimento dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del COVID-19 sul territorio nazionale.
Tutte le disposizioni adottate dal Governo sono visualizzabili sul sito Governo.it, cliccando qui.
Se hai dubbi sull’interpretazione delle misure adottate dal Governo, clicca qui.
COSA FARE SE SEI IN ITALIA (E HAI PRENOTATO UN VIAGGIO)
Per quesiti di carattere sanitario e informazioni sull’attuazione delle disposizioni in vigore sul territorio nazionale, contatta i numeri utili che trovi cliccando qui. Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale non ha competenza diretta sul territorio nazionale.
Per chi ha prenotato un viaggio, innanzitutto, è necessario essere consapevoli delle disposizioni adottate sul territorio con la normativa in vigore (vedi paragrafo precedente).
Ad esempio, il DPMC 9 marzo 2020 estende a tutto il territorio nazionale alcune misure restrittive contenute nel precedenteDPCM 8 marzo 2020, quali:
“(…) a) evitare ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e in uscita dai territori di cui al presente articolo, nonché all’interno dei medesimi territori, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero spostamenti per motivi di salute.E’ consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza”
Questo significa che, per il periodo di vigenza del decreto e fino a nuove disposizioni:
GLI SPOSTAMENTI DALL’ITALIA VERSO L’ESTERO, AI SOLI FINI DI TURISMO, SONO DA EVITARE.
Se hai prenotato un viaggio e devi partire in questo periodo, ricorda che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale non interviene sul significato che ciascun tour-operator attribuisce alle informazioni riportate sul sito e rimane estraneo a qualunque rapporto di natura privatistica, incluse le questioni attinenti alle norme che regolano i contratti di viaggio fra clienti e tour-operator/agenzie, o quelle relative alle coperture estese dalle compagnie assicurative a favore dei propri clienti, come riportato nelle Note Legali di questo sito web.
Tra le disposizioni adottate dal Governo, con particolare riferimento al turismo, consulta il Decreto Legge 2 marzo 2020 n. 9, recante “Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” e ogni altra nuova disposizione che potrà essere adottata.
Per informazioni sulle misure restrittive adottate dagli altri Paesi per i viaggiatori provenienti dall’Italia, consulta la Scheda Paese della destinazione di tuo interesse, cliccando sul pulsante “Cerca Paese” dal menu in alto a sinistra, oppure gli aggiornamenti degli Avvisi in Evidenza, cliccando sul pulsante “Aggiornamenti” dal menu in alto a sinistra.
COSA FARE SE SEI ALL’ESTERO
Le disposizioni attualmente in vigore consentono il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza. E’ quindi possibile fare rientro in Italia.
A seguito dell’adozione del DPCM 9 marzo 2020, molte compagnie aeree e/o Paesi hanno sospeso i voli da/per gli aeroporti italiani. Devi rivolgerti alla tua compagnia aerea per informazioni sul tuo volo di rientro e per ottenere una “ri-protezione” su tratte alternative che consentano il rientro in Italia.
Per sapere quali Paesi o compagnie aeree stanno adottando misure restrittive per il traffico aereo, consulta la Scheda Paese della destinazione di tuo interesse.
Sulla Scheda Paese, tra le informazioni generali, troverai tutti i contatti dell’Ambasciata o del Consolato di riferimento, nel caso in cui ti serva assistenza.
Se hai prenotato un viaggio e devi partire in questo periodo, ricorda che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale non interviene sul significato che ciascun tour-operator attribuisce alle informazioni riportate sul sito e rimane estraneo a qualunque rapporto di natura privatistica, incluse le questioni attinenti alle norme che regolano i contratti di viaggio fra clienti e tour-operator/agenzie, o quelle relative alle coperture estese dalle compagnie assicurative a favore dei propri clienti.
Tra le disposizioni adottate dal Governo, con particolare riferimento al turismo, consulta il Decreto Legge 2 marzo 2020 n. 9, recante “Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” e ogni altra nuova disposizione che potrà essere adottata.
Per informazioni sulle misure restrittive adottate dagli altri Paesi per i viaggiatori provenienti dall’Italia, consulta la Scheda Paese.
LA DIFFUSIONE NEL RESTO DEL MONDO
Dal mese di gennaio 2020, il COVID-19 si è progressivamente diffuso al di fuori della Cina.
L’andamento della diffusione del contagio è monitorata dallaJohns Hopkins University, che riporta i dati su una mappa aggiornata in tempo pressoché reale. La mappa è disponibile cliccando qui.
Emergenza Coronavirus Italia:
LINK UTILI PER SAPERNE DI PIÙ
Il portale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
Il portale del governo italiano
Il portale del ministero degli Affari Esteri
Il portale del ministero della Salute
Il portale a cura dell’Istituto superiore di sanità
Il portale della Protezione Civile
ATTENZIONE!
PAESI DELLA CIRCOSCRIZIONE NORD E CENTRO AMERICA
RESTRIZIONI E CONTATTI
CANADA
RESTRIZIONI – CONTATTI
USA
RESTRIZIONI – CONTATTI
MESSICO
RESTRIZIONI – CONTATTI